Custodisco la tua newsletter
Se non hai mai curato questo canale come si deve, cioè con dedizione e costanza, perché pensi che tanto stai già concentrando tutte le tue energie sui social ti faccio una domanda: se domattina ti svegliassi e, aprendo Facebook, leggessi la notizia che il buon Mark ha deciso di chiudere i battenti tu cosa potresti fare?
Non c’è molto da pensarci, te lo dico io: un bel nulla! Del resto i social non sono canali di nostra proprietà e, in quanto business a tutti gli effetti, sono soggetti alle decisioni dei legittimi proprietari. Ma sono sicura non sia la prima volta che ti si presenta questo concetto.
Che fare allora? Semplice: se davvero vuoi poter sempre contare su un canale che sia tuo e solo tuo e davvero vuoi costruire un rapporto con le persone che hanno deciso di seguirti, devi cominciare a vedere la tua newsletter con altri occhi.
Niente paura, non è troppo tardi per cominciare a fare sul serio e io sono qui proprio per aiutarti!
Come funziona, cosa comprende e quanto costa?
Nessuno dei miei pacchetti è mensile perché quello a cui tengo di più è riuscire ad offrirti la migliore soluzione per te, quella che tiene conto delle tue esigenze complessive senza necessariamente essere legata ad un arco temporale di un mese.
Ma entriamo subito nei dettagli di questo pacchetto:
Come funziona
Step #1. Mi contatti raccontandomi un pò di te, del tuo business e delle tue necessità in modo che possa cominciare a farmi un’idea il più possibile precisa del contesto.
Step #2. Mi comunichi il numero di newsletter che vuoi affidarmi, ogni quanto vuoi inviarle e tutti gli altri dettagli importanti necessari per personalizzare il tuo pacchetto, che ti chiederò durante la nostra chiacchierata.
Step #3. Ti invio il preventivo sulla base di quello che ci siamo dette e, una volta che lo hai confermato, ti invio anche il contratto da firmare.
Step #4. Ti chiedo gli accessi di cui ho bisogno e poi partiamo!
Il primissimo contratto che ti mando è la proposta per il primo periodo di lavoro che considero di prova. Ci tengo sempre a proporlo perché, anche se le prime impressioni possono essere super fantastiche, nel mentre poi può succedere di tutto quindi credo sia giusto dare ad entrambe la possibilità di rimanere flessibili da questo punto di vista.
Se poi, al termine del mese, il feeling iniziale rimarrà confermato (come spero!) allora possiamo valutare pacchetti di collaborazione più lunghi e ottimizzati. Sei d’accordo?
Cosa comprende
- 1 call su Skype (o via telefono) che puoi decidere di usare all’inizio del percorso insieme per definire tutti i dettagli del caso o durante per chiedere informazioni o chiarimenti più specifici
- Configurazione dello spazio di lavoro condiviso su Asana
- Ricerca, ottimizzazione e inserimento di immagini a completamento della newsletter (prese dalla mia personale lista di siti free)
- Proofreading e revisione dei testi che mi fornisci
- Verifica del funzionamento dei link che mi dirai di inserire nella newsletter
- Tutti i test di prova necessari prima dell’invio per essere sicura che sia tutto perfetto
- Programmazione della newsletter in base al tuo calendario editoriale
- Creazione e aggiornamento del nostro worksheet di lavoro su Asana
- Supporto necessario via telefono o email
…oltre a una buona dose di chiacchiere (ma non solo di lavoro, eh), risate, confronti e di tutto ciò che può rendere la nostra collaborazione più succosa possibile!
Quanto costa
- 1 ora di call
- 5 immagini
- 5 newsletter
- Supporto necessario
- Proofreading
- Check vari
- Asana
- 1 ora su Skype
- 10 immagini
- 10 newsletter
- Supporto necessario
- Proofreading
- Check vari
- Asana
- 1 ora su Skype
- 15 immagini
- 15 newsletter
- Supporto necessario
- Proofreading
- Check vari
- Asana
Questo è il pacchetto giusto per te se…
- Cerchi una collaboratrice che ami le newsletter e si diverte a prepararle (ti avverto, questa non è la mia unica stranezza!)
- Preparare le tue newsletter non ti piace
- Ami pensare ai contenuti da condividere con il tuo pubblico ma poi impieghi troppo tempo per renderli perfetti
- Devi assolutamente recuperare un pò di ossigeno ma vuoi andarci cauta iniziando da un’attività facile da delegare
- Non avevi mai pensato di poter delegare questo aspetto del tuo business e sei curiosa di provare
- Non hai ancora una newsletter ma hai le idee chiare e vuoi cominciare con il piede giusto
- Ogni altra motivazione che ti faccia pensare “Questo servizio è proprio quello di cui ho bisogno!”
Hai questi dubbi?
Puoi aiutarmi anche se, al posto di mandarti dei testi, ti passerò dei messaggi vocali?
Cosa cambia se ho bisogno che tu faccia solo il proofreading delle newsletter che ho già preparato?
Sono all’inizio quindi devo ancora scegliere la veste grafica della mia newsletter e creare le liste di utenti, si possono includere nel pacchetto?
Cosa ne pensa chi l’ha già provato?
Leggimi prima di scappare!
Come tutte le freelance che aspirano a vivere più che serenamente del proprio lavoro, anche per me la mole di lavoro in questi 2 anni e mezzo è aumentata gradualmente sempre di più e questo significa una cosa sola: delega.
Ebbene sì, ogni tanto qualcuno si mette a ridere quando me ne esco dicendo che anche io ho bisogno di un’assistente virtuale ma la verità è che non c’è nulla di più vero!
Deformazione professionale a parte, io credo davvero che ad un certo punto diventi necessario delegare e quello che dico alle ragazze con cui lavoro vale anche per me stessa: quando non ce la si fa più, è meglio alzare la mano e questo momento è dietro l’angolo anche per me.
Tutto questo per dirti che, anche se saremo sempre io e te a sentirci, il lavoro operativo potrebbe essere invece svolto da una terza persona. Ovviamente si tratta di qualcuno con cui ho già avuto modo di collaborare e del quale mi fido, altrimenti non mi sognerei mai di affidarle una parte del tuo fantastico business!
Comunque tranquilla perché, in quel caso, sarai avvisata fin da subito di questa modalità “alternativa” e firmeremo il relativo contratto prima di iniziare la collaborazione.