Maestrale
Il servizio che rende la gestione del tuo blog più semplice che mai, dalla fase strategica fino alla programmazione. Guarda la presentazione su CanvaSono anni che, ogni anno, qualcuno pensa e scrive che il blog sia un canale di comunicazione ormai sorpassato e inutile.
Ormai tantissimi di noi sono sui social, molto spesso anche su più di uno, e abbiamo capito che, anche se sui social non si vende in maniera diretta, i risultati sono più veloci e questa cosa ci piace perchè ci permette di ottenere il carburante quotidiano di cui ha bisogno il nostro brand per mantenersi visibile. Ma il blog ha davvero perso la sua funzione e utilità?
Come tutto nel digitale (e non solo), anche il blog non è più governato dalle stesse dinamiche di qualche anno fa e la verità è che oggi è più difficile far emergere questo canale. Parlo di SEO e di concorrenza di parole chiave, ma non tutto è perduto.
Vedi, il blog per un personal brand come il tuo è e rimane uno spazio nel mondo che sei completamente libera di gestire come meglio credi. Ma non è l’unico motivo valido. Avere un blog per te può significare molte cose:
- può essere una raccolta di casi studio
- può contenere le tue riflessioni più profonde sulla libera professione
- può mostrare come realizzare qualcosa da soli
- può custodire le tue recensioni su prodotti e servizi
- può offrire idee e spunti nuovi sui temi che stanno a cuore al tuo pubblico
- può avere una sola di queste anime o essere poliedrico
Certamente puoi trattare questi aspetti anche su altri canali, anzi è proprio quello che ti suggerisco di fare se hai risorse in abbondanza (mai sentito parlare di repurposing?) ma al tuo blog arrivano persone da tutto il mondo online che hai la possibilità di incuriosire, affascinare, soddisfare con il tuo approccio unico e la professionalità che emerge da ciò che pubblichi.
Affrontare la SEO può spaventare, ma non dobbiamo farlo come se fosse la ragione di vita del tuo blog.
E non dobbiamo nemmeno ideare un calendario editoriale che ti faccia mancare il fiato: il risultato finale non sarà altro che un piano funzionale rispetto ai tuoi obiettivi ma perfettamente alla tua portata, anche grazie alla nostra guida e supporto costanti.
Maestrale è pensato per chi desidera iniziare o riprendere in mano il blog nella versione classica, quella con un testo scritto che si dipana lungo tutta la pagina ma non dimenticare che puoi scegliere di alimentare questo tuo spazio anche con altri formati (audio, video, grafico o un mix tra questi).
Se hai voglia di raccontarti e di raccontare tutto il mondo racchiuso nel tuo brand con un ritmo più lento, puoi stare certa che avere un blog ha ancora molto senso per te. Insieme, sarà tutto più facile e divertente di quanto potresti pensare.
maestrale è il servizio che porterà un vento di costanza nella gestione del tuo blog
Avrai a tua disposizione un’esperta di SEO e blogging per approcciare la strategia senza farti rallentare dai dubbi e un’alleata che si occuperà di trasformare i tuoi testi in articoli pronti da leggere.
Con Maestrale non devi più temere di trascurare il tuo blog: ti aiuteremo noi a rimanere focalizzata e a pubblicare blogpost sempre utili per il tuo pubblico.

Maestrale: il team

Monica Spinazzola
Digital Communication Assistant
Supporto le imprenditrici nella gestione tecnica e operativa della loro comunicazione online, in modo che loro possano concentrarsi sugli aspetti più creativi del loro business.

Elena Galli
SEO expert & copywriter
Aiuto le piccole attività ad avere un sito che porti davvero clienti. Ottimizzo lato SEO e copy i siti e, tramite corsi e consulenze, insegno ai freelance come ottimizzare il proprio sito e blog.

cosa conquisti con maestrale:
- un piano puntuale per le tue pubblicazioni sul blog che contempla tutto quello che ti serve per affrontare la fase di scrittura al meglio
- un approccio strategico solido in grado di ripagare il tuo impegno nel medio-lungo periodo, che rimane un obiettivo a cui ambire anche in un mondo che sembra correre sempre più veloce
- idee attuali rispetto alle ricerche delle persone su Google e coerenti con ciò che desideri per la crescita del tuo brand
- la messa online dei tuoi articoli e tutte le fasi tecniche precedenti della gestione del blog, così puoi dedicarti ad altre attività in cui il tuo contributo è imprescindibile
- il piacere di trovare (o ritrovare) il tempo e lo spazio per allenare l’arte della scrittura (che ti serve anche per lo storytelling su altri canali)
Come funziona Maestrale.
nutri il tuo archivio personale un articolo alla volta e scopri un nuovo modo di rispondere a bisogni e desideri delle tue persone.
Io ed Elena abbiamo ideato Maestrale per aiutarti a prendere (o riprendere) in mano il tuo blog e ridargli nuova linfa, per mostrarti che non è affatto morto e che anzi è un canale che vale ancora la pena coltivare perchè può regalarti molte soddisfazioni.
Se da sola pensavi di non avere speranze, puoi essere certa che insieme potremo arrivare lontano.
Per ora ti basta decidere uno dei due livelli con cui si presenta il servizio, a seconda che tu voglia delegare l’intera attività oppure farti carico della scrittura dei tuoi testi.
Da dove parti: per te la produzione dei contenuti non è un problema, ami scrivere!
Quello che ti manca: la strategia e il piano editoriale più adatti per gli obiettivi del tuo brand.
Quello che sogni: avere una traccia da seguire per sapere quali argomenti trattare; affidare la parte operativa post scrittura.
Quello che otterrai: indicazioni strategiche sintetizzate in un comodo file che ti permetteranno di affrontare i temi migliori in base al momento dell’anno e alle caratteristiche del tuo business; la mente libera dagli aspetti tecnici e operativi della gestione della newsletter.
Da dove parti: non sai bene di cosa scrivere nè come è più utile farlo.
Quello che ti manca: capire cosa ha senso pubblicare mese per mese, la voglia o il tempo non solo per prendere dimestichezza con la scrittura ma anche per occuparti di rendere fruibili gli articoli sul tuo sito.
Quello che sogni: poter delegare ogni fase dell’attività, dalla scrittura dei copy alla parte tecnica e operativa.
Quello che otterrai: una rotta mirata ma flessibile per sapere sempre dove andare a parare; testi che rispecchino il tuo tono di voce e nei quali il tuo pubblico possa ritrovare quello di cui ha bisogno; tutta la parte tecnica e operativa fatta e finita.
Cosa comprendono strategia e copy
(cioè il lavoro di elena)
- Analisi del brand tramite questionario + customer journey
- Individuazione delle keyword più adatte per attirare il target tramite il blog
- Creazione calendario editoriale SEO con indicazioni su: argomento, titolo, keyword su cui puntare, categoria, tag, suggerimenti sul contenuto e scaletta dei focus
- Call di introduzione al progetto
- Call finale alla consegna del piano editoriale
- Una call ogni due mesi per allineamento ed eventuale revisioni
A queste attività, se sei interessata anche al copy, si aggiungono la scrittura degli articoli da parte di Elena, l’analisi mensile delle statistiche di Google Analytics e Search Console e il report (o la call) trimestrale su posizionamento e blog.
Puoi anche scegliere di scrivere tu stessa i testi e di farli revisionare poi da Elena che ti farà avere un file con gli aggiustamenti da fare.
Ci sono poi due fasi preliminari – il checkup SEO e la risoluzione dei principali problemi tecnici e/o di usabilità – che puoi scegliere di tralasciare ed eventualmente aggiungere più avanti se ci rendessimo conto che i risultati tardano ad arrivare.
Cosa comprende la parte di operatività
(cioè il mio lavoro di gestione blog)
- Creazione e aggiornamento costante dello spazio di lavoro condiviso su Asana (se serve)
- Proofreading e revisione dei testi scritti da te o da Elena
- Ricerca delle immagini che arricchiranno gli articoli (peso e nome in ottica SEO)
- Verifica del funzionamento dei link da inserire nei blogpost
- Impaginazione e formattazione degli articoli (grassetti, titoli, spazi, tag e categorie, ecc.)
- Compilazione di tutte le componenti del plugin SEO by Yoast in base alle indicazioni di Elena
- Creazione template per copertina a corredo dell’articolo (se serve)
- Tutti i test necessari prima della messa online per essere sicura che la resa sia come vogliamo
- Programmazione in base alle valutazioni fatte insieme
- Tutto il supporto di cui hai bisogno via email, Asana oppure WhatsApp

i vari livelli e il valore di maestrale
Se decidi per la revisione dei tuoi copy da parte di Elena, aggiungi 30 € ad articolo. Se vuoi fare il checkup SEO prima di partire con la strategia, conteggia 660 € una tantum.
Diffondiamo il tuo sapere per farti trovare.
Scrivimi per capire se possiamo iniziare subito a lavorare insieme.