Io non mi occupo di grafica in senso stretto e ci tengo molto a passarti questo concetto perchè non vorrei mai che qualche esperta di grafica là fuori si sentisse irritata dalle mie parole.

Anzi, quest’altro articolo l’ho dedicato proprio alle collaborazioni con altre freelance che posso intraprendere come assistente virtuale, perchè credo che offrire competenze specifiche – tra le altre cose – diventi terreno fertile per bellissime e illuminanti interazioni

Il mio lavoro di tutti i giorni però si intreccia anche con la parte visiva del brand delle freelance che decidono di chiedermi supporto: se mi occupo di preparare un blogpost necessariamente entro in contatto con l’immagine da usare per la copertina o per l’anteprima, così come se mi occupo di programmare un post su Facebook non posso ignorare l’immagine o la grafica che mi viene chiesto di associare.

Senza contare poi che, davvero, mi diverto tantissimo a farmi venire idee per progetti grafici e provo enorme soddisfazione nel vedere il risultato finale. E questo è anche il motivo per cui, da quest’anno, ho aggiunto questo pacchetto alla mia offerta di servizi.

Ho però scarse competenze tecniche in questo ambito quindi mi tengo ben alla larga da Photoshop e dai suoi simili ma uso più che volentieri quello che forse è diventato lo strumento più conosciuto e usato dalle freelance non esperte di grafica (ma non solo): Canva.

Eccoti quindi 6 idee per i tuoi progetti grafici che puoi realizzare usando questo tool semplice e molto versatile.

1 | Template per storie su Instagram.

Inizio da uno dei temi più caldi degli ultimi mesi perchè ormai siamo tutte invase dalle storie di Instagram e, per differenziarsi sempre di più tra di noi, è importante sviluppare la propria impronta grafica.

Puoi benissimo ottenere dei buoni risultati semplicemente giocando con sfondi, GIF e ghirigori fatti usando gli strumenti disponibili direttamente su Instagram però, se vuoi aumentare la qualità o la varietà delle tue storie, dai un’occhiata alla sezione dedicata su Canva.

Qui trovi tantissime proposte a seconda del tema (amore, sport, Pasqua, Coronavirus) oppure del mood che stai cercando (minimalista, vintage, papercraft, istantanee), ma anche in base alla tipologia: ad esempio, in questo periodo vanno forti i template con vari tipi di quiz, un’idea molto simpatica e utile per intensificare le interazioni della community. 

Un suggerimento: dai un’occhiata anche alla sezione delle proposte per le storie in evidenza, troverai delle chicche niente male!

2| Infografiche.

Questo tipo di prodotto digitale era diffusissimo fino a un paio di anni fa, poi gradualmente è passato in secondo piano per dare spazio ad altri tipo di infoprodotti ma a mio avviso rimane una modalità efficace per trasmettere contenuti interessanti.

Anche in questo caso su Canva trovi molte e varie proposte a seconda dello scopo: ne hai bisogno in ambito didattico? Magari invece stai cercando un modello adatto per un’azienda? Oppure hai bisogno che ci sia una linea temporale che riporti vari step?

Anche in quanto a mood e stili hai solo l’imbarazzo della scelta, tanto più che puoi sempre usare uno dei modelli proposti come bozza e poi personalizzarlo quanto serve per renderlo più “tuo” possibile.

3 | Fatture.

Magari non ti sei mai posta la domanda perchè utilizzi già un software per la fatturazione automatica come Fiscozen oppure Fatture in Cloud e quindi non ne hai bisogno ma, se invece fai ancora tutto a manina perchè non devi gestire poi tante fatture, sappi che Canva può aiutarti.

In questo caso trovi solo un paio di categorie in cui sono suddivise le proposte (del resto il tema non è particolarmente divertente!) ma non farti scoraggiare perchè, continuando a scorrere verso il basso, compariranno invece parecchi modelli interessanti per le tue fatture.

Io sono andata avanti 4 anni a farmi le fatture a mano usando prima un documento di Word (mi vengono i brividi solo a pensarci) e poi un file su Drive (che non ha migliorato di molto la situazione). Solo da quest’anno non devo più occuparmene perchè ci pensa Fiscozen, e devo ammettere che un po’ mi spiace non potermi sbizzarrire con i modelli di Canva!

4 | Biglietti per regali.

Se sei tra le freelance che ogni anno (o anche più spesso) fanno regali alle proprie clienti, perchè non provare a usare Canva per realizzare i biglietti? E, no, non devi rinunciare a personalizzarli a mano perchè puoi creare la struttura in digitale e poi completare i biglietti in “analogico”.

Quando l’anno scorso ho preparato i pacchetti per le freelance che avevano acquistato le mie carte e per le clienti del cuore ho fatto proprio così: su Canva ho creato il biglietto che richiamava colori e font del mio brand, l’ho stampato e infine l’ho completato a mano prima di imbustarlo. 

Per i biglietti digitali invece, sappi che tra i vari elementi che puoi aggiungere alle tue grafiche, ci sono anche degli adesivi animati di varia tipologia. Quando scaricherai il progetto potrai decidere se ottenere un PDF statico oppure se animare il biglietto rendendolo un video da spedire via email, ad esempio. Io ho provato con il biglietto di compleanno del mio ragazzo e si è divertito un sacco a vederlo!

5 | Presentazioni.

Questo è forse, tra tutti, l’uso più conosciuto di Canva ma ricordare che finalmente è possibile sostituire PowerPoint (con tutto il rispetto, eh) con una strumento più moderno e originale non fa mai male.

Proprio perchè è uno degli utilizzi più apprezzati, trovi un sacco di opzioni per le tue presentazioni tra cui:

  • formato classico oppure in 4:3
  • in versione animata o video
  • adatta per materiale in ambito tecnologico, aziendale o creativo

Una delle opzioni che hanno inserito recentemente riguarda proprio la possibilità di creare e avviare la presentazione direttamente su Canva, potendo anche scegliere la modalità con cui presentare il lavoro.

Da quando ho scoperto Canva lo uso per ogni singola presentazione che devo preparare e ogni volta mi stupisco di quanto risulti professionale e visivamente piacevole il risultato finale. E tutto questo puoi ottenerlo gratuitamente!

6 | Content upgrade per il tuo sito.

In questa categoria rientrano tutti quei materiali speciali che crei in relazione a un articolo del blog, un video o uno dei tuoi servizi e che ne completano o arricchiscono il valore. Ad esempio:

  • una checklist di recap di una specifica attività
  • un PDF che raccoglie tutti i tuoi blogpost 
  • un template da usare come calendario editoriale

Sono tutte ottime idee per alimentare la tua professionalità e competenza. Di base poi sono materiali che non dovrebbero richiederti tanto tempo per la realizzazione ma che ti fanno fare un figurone quindi non rinunciare a crearne qualcuno con Canva da inserire sul tuo sito.