{Questo articolo è stato scritto da Mariangela che nella vita si occupa di creatività handmade dando vita a oggetti unici e super cool, oltre a essere mamma di due bimbi e appassionata di organizzazione e programmazione.}
Noi persone creative abbiamo spesso a che fare con la nostra testa incasinata: mille idee che viaggiano alla velocità della luce, che come arrivano se ne vanno per lasciar posto subito ad altre strampalate o folli idee. Tranquilla, sei normale!
Il problema è quando tutto questo caos ti blocca e non ti permette di focalizzare bene cosa fare, ti fa continuamente dubitare su quali idee seguire e quali lasciar perdere o ti mette ansia perchè non sai da che parte prendere a mettere in ordine. In questo post condivido con te 8 consigli pratici per far ordine nella tua testa. Alla fine avrai degli strumenti utili per lavorare in modo ordinato alle tue idee e realizzare i tuoi fantastici progetti.
1. Definisci gli obiettivi
Una buona organizzazione parte da una chiara visione di quelli che sono gli obiettivi personali. Che cosa vuoi realizzare esattamente? Quali sono le tue reali intenzioni? Tutto ciò che fai rispecchia il modo in cui vorresti sentirti e come ti piacerebbe vivere. Sapere dove andare è il primo passo da fare verso la realizzazione dei progetti.
Esercizio: Fai un elenco dei tuoi interessi e propositi e seleziona al massimo tre grandi obiettivi per il nuovo anno. Un metodo molto pratico e creativo, anche un po’ magico, che puoi usare per visualizzare e concretizzare i tuoi obiettivi è la creazione della tua personale Vision Board.
2. Stabilisci le priorità
Una volta stabiliti gli obiettivi hai bisogno di definire le priorità per avere ben chiari quali sono i passi da fare nel concreto per raggiungerli, evitare di portare avanti molte cose contemporaneamente nel modo sbagliato e ottenere dei risultati migliori. Come sappiamo il tempo è un bene prezioso e va gestito al meglio per non ritrovarsi sopraffatti dalle nostre attività e delusi dai risultati.
Esercizio: In base ai tuoi obiettivi fai un elenco determinando le priorità di realizzazione di ogni progetto in un arco temporale di un anno. Segna in maniera più precisa possibile il tempo che impiegherai per raggiungere il tuo obiettivo valutando bene il tempo che hai a disposizione per lavorarci.
3. Programma le azioni
Se avere degli obiettivi è molto importante allo stesso tempo è fondamentale passare all’azione: nessun risultato si ottiene da solo senza la nostra azione pratica. Ora che hai fissato gli obiettivi e definite le priorità passa alla programmazione delle azioni da compiere nel concreto per raggiungere i tuoi desideri.
Avere un programma, anche a grandi linee, ti farà sentire più sicura e potrai impiegare meglio il tuo tempo sapendo già quali azioni dovrai fare tra una settimana, un mese, tre mesi. Questo ti permetterà inoltre di gestire con più facilità eventuali imprevisti, che sappiamo benissimo che nella vita ci sono sempre e non risparmiano nessuno!
Esercizio: Suddividi l’anno in trimestri – 90 giorni sono un tempo accettabile e consigliato per gestire un progetto – e scrivi le principali attività che dovrai compiere ogni mese in funzione del tuo traguardo, cioè il tuo obiettivo. Lavora poi più in dettaglio scrivendo le azioni concrete da compiere ogni settimana.
4. Bando alle distrazioni
Una delle cose che ci fanno perdere del tempo prezioso sono le distrazioni. Non mi riferisco solamente all’uso sconsiderato e impulsivo dei social, ma anche a quei momenti in cui ti viene un’illuminazione e vieni letteralmente distolto dal tuo lavoro per occuparti subito di altro. Questo toglie attenzione alla tua attività, ti porta a impiegare molto più tempo per portarla a termine sovraccaricandoti mentalmente con un sacco di pensieri e facendoti sentire poco produttiva.
Esercizio: Quando stai lavorando e ti viene in mente di fare qualcos’altro o di metterti a finire un altro lavoro tieni vicino a te un quaderno e segna le cose da fare, prendi nota di quello che devi fare e occupatene in un secondo momento. Un altro consiglio è quello di chiederti “Se oggi potessi fare solo tre cose, quali sarebbero?”, assicurandoti di portarle a termine a fine giornata ti sentirai più soddisfatta e produttiva.
5. Parola d’ordine
L’ordine è direttamente collegato all’organizzazione personale di ognuno di noi. Ordinare è la capacità di selezionare, filtrare, risistemare in modo efficace le informazioni. Essere ordinati è una delle chiavi per un lavoro di successo. Essere ordinati ha i suoi vantaggi:
-
- minor dispendio di tempo e risorse
- maggior flessibilità e creatività
- permette di concentrarsi meglio
- maggior produttività
- meno stress
- aiuta nella convivenza con altre persone
Ognuno ha il suo “stile d’ordine” ed è necessario trovare il proprio metodo per essere ordinati.
Esercizio: Ti sei decisa a fare ordine nella stanza del caso di casa tua? Bene! Ecco cosa chiederti nel tenere in mano tutto ciò che ti passerà davanti:
-
- questo oggetto l’ho usato nell’ultimo anno?
- è un oggetto che ha un valore personale a cui non posso slegarmi perchè ne soffrirei molto?
- potrei davvero averne bisogno in futuro?
- se questo oggetto mancasse ne sentirei la mancanza?
- questo oggetto è per me fonte di ispirazione, divertimento, gioco o svago e mi porta del benessere?
6. L’agenda
Nell’elenco non poteva mancare lo strumento padrone della nostra pianificazione: l’agenda. Partendo dal presupposto che non esiste l’agenda perfetta ma esiste l’agenda perfetta per te, in commercio trovi una vasta gamma di possibilità. L’agenda prima di tutto deve essere funzionale, deve permetterti di essere un valido aiuto per supportarti nell’esecuzione delle tue attività. Una buona agenda ti permetterà di essere più organizzata e produttiva nel tuo lavoro.
Esercizio: Hai mai pensato di creare un’agenda personalizzata che sia in linea con le tue esigenze, che puoi costruire come vuoi e integrare come più ti piace? Se ti stai chiedendo come fare ecco dei consigli utili per cominciare prendendo quel bellissimo quaderno che hai comprato e mai usato!
7. Conoscere il ritmo
Ti sei mai chiesta perchè in alcuni momenti della giornata o del mese sei più centrata e produttiva rispetto ad altri? Tutti noi, in particolare noi donne, viviamo una vita ciclica. Ogni ciclo è diverso ed è scandito e influenzato da diversi fattori. Quello che devi sapere è che non c’è nulla che non vada in te quando hai dei momenti di down.
In questi casi molto probabilmente c’è bisogno di riposo, di staccare la spina e rigenerarti per poi ripartire alla grande. Questo non è altro che il nostro bioritmo a cui dovremmo porre un po’ più attenzione: ascoltare il nostro corpo è molto importante per poter gestire la nostra giornata in modo costruttivo e soddisfacente senza arrivare alla fine stremate e prosciugate dalla quotidianità.
Esercizio: Prendi un bel quaderno e almeno per un paio di mesi segnati l’andamento del tuo ritmo giornaliero appuntando in quali orari sei maggiormente produttiva e in quali meno, quali sono i momenti in cui sei al massimo delle tue energie e in quali invece hai un calo drastico. In base alla raccolta di dati che farai potrai sfruttare i momenti più energetici per dare il massimo nel tuo lavoro e altrettanto concederti del riposo qualora il tuo corpo lo richieda.
8.Trova l’ispirazione altrove
Se pensi che l’ispirazione sia sempre a disposizione non è proprio così. Quando sei sopraffatta dai pensieri, dalle preoccupazioni, dalle paure e dai dubbi molto spesso accade l’esatto contrario. L’ispirazione arriva quando siamo libere mentalmente ad accogliere ciò che l’Universo ha per noi, dobbiamo essere connesse con noi stesse e con l’ambiente che ci circonda per riconoscere quell’idea, recepire quel messaggio, accogliere quel suggerimento.
Hai presente quando sei in auto e all’improvviso ti viene quel lampo di genio ed erano giorni che il pensiero ti macinava nel cervello? Ecco, in quel momento la tua mente era sgombra, libera per afferrare l’idea che stavi aspettando.
Esercizio: Quando stai cercando ispirazione o non vieni fuori dal caos a cui stai lavorando, abbandona qualsiasi cosa tu stia facendo. Concediti una passeggiata al parco, fai un bagno caldo con candele e musica di sottofondo, cura il tuo giardino, guarda il tuo film preferito. L’ispirazione potrebbe arrivare proprio mentre stai facendo tutta un’altra attività. In ogni caso dopo qualche ora potrai rimetterti a lavorare con tutto un altro spirito.