La situazione può essere questa: non hai mai sentito parlare della professione di assistente virtuale. Oppure, sai già di cosa si tratta, ma non hai compreso davvero quali servizi professionali offre e in che modo potrebbe essere un valido supporto per il tuo business. Giusto?
Nessun problema, recuperiamo subito! Questo è l’articolo giusto per te se l’argomento ti incuriosisce e sei interessata ad approfondirlo. Del resto quello dell’assistenza virtuale è un tema ancora poco conosciuto e diffuso in Italia.
Non perchè sia arrivato qui da noi solamente in tempi recenti, visto che le prime assistenti virtuali operano già da circa 5 anni, piuttosto il motivo potrebbe essere imputabile ad una diversa cultura lavorativa, che ha fatto sì che in Italia questo fenomeno si sviluppasse in modo molto più graduale.
Ad ogni modo, presto o tardi che sia, è sicuramente il momento giusto perchè anche il nostro paese conosca e cominci ad apprezzare appieno i vantaggi di questa professione.
Chi è e cosa fa un’assistente virtuale
I continui sviluppi della tecnologia e del mondo digitale permettono oggi ad imprenditori e professionisti di tantissimi settori di non avere più bisogno di impiegati fissi che lavorino a tempo pieno per loro. Le relazioni lavorative stanno diventando sempre più virtuali e così aumentano le tipologie di attività che possono essere delegate a collaboratori esterni.
Ed è qui che entra in gioco la figura dell’assistente virtuale: si tratta di una professionista che, a fronte di un pagamento concordato, si offre di svolgere al tuo posto alcune delle attività che richiedono molto tempo per essere portate a termine. Oppure quelle di cui magari non vuoi/puoi occuparti per i motivi più svariati.
In questo modo potrai focalizzarti su ciò che conta veramente, come ad esempio far crescere il valore del tuo business, aumentare il fatturato relativo ai tuoi progetti o portare a un livello superiore il rapporto con i tuoi clienti. Un’assistente virtuale è una professionista che può supportare te e i tuoi progetti svolgendo da remoto una vastissima gamma di servizi.
Solitamente infatti chi sceglie di intraprendere questa professione ha un passato da dipendente durante il quale ha sviluppato esperienze e capacità di diverso tipo. Di conseguenza, è in grado di fornirti il supporto di cui hai bisogno in base alle tue necessità.
Un’assistente virtuale lavora in modo autonomo quindi, in linea di massima, non è necessario che tu fornisca alcun tipo di strumento o programma di supporto perchè questi fanno parte della sua ‘dotazione’ da lavoro.
Tuttavia, se il tuo business lo richiede, può adattarsi a strumenti e programmi diversi e più specifici. Così come qualsiasi altra libera professionista, ogni assistente virtuale è specializzata in alcune attività e compiti piuttosto che altri tuttavia, se hai necessità più generiche, puoi anche scegliere di rivolgerti a una risorsa che sia meno focalizzata.
In ogni caso avrai quindi la possibilità di confrontarti con una figura in grado di fornirti il supporto di cui hai più necessità. In modo diretto, svolgendo in prima persona le attività che richiedi, ma anche indiretto consigliandoti una collega o un altro professionista che possa aiutarti.
Come avrai capito, la flessibilità è una caratteristica di questa professione. Ovviamente però, come per qualsiasi rapporto di lavoro, è sempre consigliabile stipulare un preventivo o un contratto in cui definire nello specifico richieste e condizioni di lavoro.
Di conseguenza non avrai la responsabilità della gestione di una risorsa interna nè di tutti i relativi contributi come pensione, TFR, ferie, periodi di malattia, ecc.
Inoltre una assistente virtuale è motivata a ottenere il massimo da una collaborazione dal momento che lei stessa è un’imprenditrice quindi comprende bene le sfide che la gestione del proprio business comporta. O, per lo meno, meglio di una risorsa dipendente!
E’ consapevole che la qualità del lavoro che svolge per te influenza la crescita del tuo business quindi farà del suo meglio per aiutarti a migliorarlo sfruttando le proprie competenze ed esperienza.
Perchè scegliere di collaborare con un’assistente virtuale
Fatte queste premesse iniziali, dovresti considerare l’idea di collaborare con questa figura se:
- Ti senti sopraffatta dalla mole di lavoro quotidiana;
- Sai che dovresti concentrarti maggiormente su aspetti che solo tu puoi gestire;
- Vorresti essere più produttiva e meno stressata;
- Senti che stai perdendo il controllo su certe attività ma non hai il tempo materiale per gestirle;
- Sei consapevole di aver bisogno di supporto ma non puoi permetterti di assumere un dipendente;
- Vorresti, ma soprattutto hai bisogno, di più tempo e serenità per la tua vita privata
Ma cosa può fare per te un’assistente virtuale? Praticamente qualsiasi attività che non richieda la sua presenza fisica e la tua completa attenzione, come ad esempio:
- Gestire la posta elettronica e rispondere ad alcune email;
- Occuparsi della ricerca di vari materiali;
- Predisporre documenti e presentazioni di vario tipo;
- Organizzare appuntamenti e gestire l’agenda;
- Prenotare e gestire gli spostamenti di viaggio;
- Creare e aggiornare gli archivi online;
- Gestire il sistema di fatturazione e pagamenti;
- Gestire le chiamate in entrata e/o uscita;
- Organizzare eventi;
- Occuparsi della gestione dei canali social;
- Aggiornare sito e/o blog;
- Altri progetti di vario genere che non vuoi/puoi gestire
Come vedi la lista rischia di farsi piuttosto lunga, e questi sono solo degli esempi. Non c’è limite al tipo di supporto che può fornirti un’assistente virtuale, tutto dipende dal tipo di competenze che stai cercando e dal tipo di attività che vuoi delegare.
Come ti ho anticipato qualche paragrafo fa, solitamente un’assistente virtuale collabora anche con altri liberi professionisti e/o colleghi. Al fine di offrirti un valido servizio quindi, sarà comunque in grado di suggerirti la persona più adatta alle tue esigenze.
Pssst, conosci già le mie Tool Pills?
Ogni 15 giorni ti scrivo per condividere alcune delle risorse o degli strumenti utili che mi aiutano ogni giorno a gestire meglio il mio lavoro. Compila i campi qui sotto se le vuoi ricevere anche tu: